Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
team_8140303

Le squadre

I PIOPPI

I PIOPPI

Creazione: Mar 13/08/2019
Fondatore: spoiler
L'altezza dei pioppi va dai 15 ai 30 metri e oltre, con fusti che possono superare i 2,5 metri di circonferenza. La corteccia degli individui giovani è liscia, con colorazioni che vanno dal bianco al verdastro al grigio scuro, spesso ricco di lenticelle; sugli esemplari più vecchi, diviene generalmente rugosa e profondamente fessurata. I germogli sono robusti e sono presenti le gemme apicali (contrariamente ai "cugini" salici). Le foglie sono disposte a spirale e la loro forma varia da triangolare a circolare o, più raramente, lobata, con lunghi piccioli. Nelle specie comprese nelle sezioni Populus e Aegiros i piccioli sono appiattiti, sicché il vento può facilmente muovere le foglie dando l'impressione che l'albero "tremi". Le dimensioni delle foglie variano facilmente da individuo a individuo e spesso cambiano colore in autunno diventando gialle o oro. Si tratta di piante solitamente dioiche, anche se alcune specie sono monoiche; le piante femminili e maschili sono facilmente distinguibili: le prime hanno rami grandi, chiome voluminose e grosse gemme, mentre le altre sono più slanciate e hanno gemme più piccole ma più numerose; queste notevole diversità ha fatto sì che in passato i sessi venissero erroneamente classificati come due specie diverse. L'età riproduttiva comincia a 10-15 anni. I fioricompaiono all'inizio della primavera e prima delle foglie e sono raccolte in infiorescenze ad amento allungati, pendenti, sessili o peduncolate. Quelli maschili sono più corti e tozzi e compaiono prima di quelli femminili che hanno spighe più lunghe e più pendenti. I frutti sono costituiti da capsule, verdi o bruno-rossicci, e maturano tra metà primavera e metà estate. Contengono numerosi piccoli semi marroncini che poi vengono dispersi dal vento tramite un pappo (da cui il nome anglosassone di cottontree "albero del cotone"). I pioppi della sezione Aegiros sono diffusi negli ambienti umidi e nelle zone ripariali. Quelli della sezione Populus sono probabilmente le latifoglie più diffuse nell'emisfero boreale. In momenti di estrema gioia non è raro vederli esibirsi nella tipica Danza del Pioppo.

Statistiche Partite

  • Totale partite: 271
  • Tot. risposte esatte: 2975 (66,72%)
  • Tot. risposte errate: 940 (21,08%)
  • Tot. risposte astenute: 544 (12,20%)
  • Media tempi: 4,261
  • Miglior punteggio: 10104

Posizionamenti

  • 1°: 95
  • 2°: 57
  • 3°: 32
  • 4°: 16
  • 5°: 17
  • 6°: 16
  • 7°: 9
  • 8°: 4
  • 9°: 5
  • 10°: 3

Sedi di gioco più frequentate



Vai alla pagina della squadra sul vecchio sito